Il tumore cerebrale è una lesione che occupa spazio all'interno del cranio e può colpire adulti e bambini, alterando specifiche funzioni cerebrali a seconda della sua dimensione, stadio, posizione e natura delle cellule.
I tumori cerebrali possono essere classificati in tumori primitivi benigni o maligni e tumori cerebrali secondari o metastatici. I tumori primitivi possono essere intra-assiali, gliali o non gliali, mentre i tumori secondari prendono origine da tumori che crescono in altri organi e si diffondono a livello cerebrale.
L'incidenza globale dei tumori del sistema nervoso centrale (SNC) è di circa 30 nuovi casi su 100.000 abitanti all'anno e costituiscono circa il 2% della patologia oncologica.
Le metastasi cerebrali possono svilupparsi in qualsiasi momento della storia oncologica del paziente e possono essere singole o multiple.
Qualsiasi tumore può metastatizzare al sistema nervoso centrale, ma i tumori del polmone, della mammella, il melanoma e il tumore renale sono quelli che più frequentemente danno origine a metastasi cerebrali.
I sintomi del tumore cerebrale variano a seconda delle dimensioni, della localizzazione e della natura dello stesso. Tra i più comuni ci sono:
mal di testa,
crisi epilettiche,
vertigini,
difficoltà nel linguaggio,
problemi visivi
e perdita di forza di un arto o di una metà del corpo (emisoma).
Le patologie dell’encefalo richiedono competenze mediche davvero specifiche ed un’esperienza consolidata.
Affidarsi al Prof. Peschillo e alla sua equipe, significa scegliere un professionista riconosciuto, con un
curriculum
d’eccezione e con più di 1000 interventi all’attivo e con tecniche sempre all’avanguardia.
Nella sua equipe ci sono alcuni dei migliori anestesisti, fisiatri e fisioterapisti, con lo scopo principale di risolvere di trovare la soluzione personalizzata più utile al paziente.